La Val Di Sangro si estende nella provincia di Chieti e rappresenta un’importante oasi naturale per la regione Abruzzo. Qui potete trovare alcuni dei comuni più pittoreschi del territorio, raggiungibili dal nostro hotel per visite ed escursioni.
Lanciano è posta in un territorio moderatamente collinare alla destra del torrente Feltrino. Il suo territorio, intensamente coltivato, si estende per 66,09 Kmq., inoltre sono presenti numerose frazioni, Rizzacorno, Sant’Onofrio, Villa Elce, Villa Andreoli, Villa Stanazzo, Santa Liberata, Villa Martelli, Nasuti. Il primitivo nucleo della cittá si originò come caposaldo del tratturo magno che dall’altopiano aquilano, attraverso Forca di Penne e Chieti, raggiungeva Lanciano per poi dirigersi verso Vasto e le Puglie.
Successivamente divenne un centro dei Frentani, un’antica popolazione Sannitica. Nel IV secolo A.C. partecipò alle guerre sannitiche contro Roma. Dopo la sconfitta divenne fedele alleata di Roma. Nel I secolo A.C. fu municipio con le sue istituzioni e le sue magistrature. Pochissimi sono i resti monumentali oggi visibili dell’antico nucleo urbano.
Nel tardo impero la città si arricchì di numerosi edifici pubblici, nel III secolo, sotto Diocleziano venne edificato un ponte a tre arcate che univa l’antico borgo con il colle dove si tenevano le fiere.
Nei secoli seguenti, al tempo delle invasioni barbariche, subì devastazioni e saccheggi. Nel XII secolo, Lanciano assunse la fisionomia di castello fortificato, come testimoniano le tracce di una rocca e delle cinta murarie, e le cosidette "torri montanare".